
Importantissimo  riconoscimento internazionale per San Martino sulla Marrucina, che è stato uno  dei 6 comuni italiani scelti dall'Istituto Nazionale del Commercio Estero per  uno dei seminari che rappresenteranno l'Italia al Vinexpo di Bordeaux, l'appuntamento mondiale piu' importante del settore.  Quest'anno è prevista la partecipazione di oltre 2400 espositori  provenienti da 47 Paesi. Il ciclo dei seminari serve a promuovere le eccellenze  del settore vitivinicolo puntando sulla coesistenza e l'intreccio unico di  storia, cultura e tradizione delle cittadine italiane. "Il Vino racconta  l'Italia" è la terza edizione di seminari tecnici che accompagna la presenza  delle imprese italiane a Bordeaux nel corso degli ultimi sei anni. I 4 temi del ciclo di 16 seminari, guidati da relatori di fama  internazionale, saranno:"l’Italia della storia millenaria", "l’Italia patria  della musica", "l’Italia memoria storica e luogo delle arti" e "l’Italia dei  Comuni e delle Regioni". San Martino sulla Marrucina, scelto dall'ICE e  dall'Associazione "Città del vino d'Italia" sarà protagonista del seminario che  si terrà domenica 19 dedicato ai"Comuni non Comuni" sulle realtà territoriali  che, grazie alla produzione vitivinicola, sono divenute un simbolo di un modello  di sviluppo decentrato e diffuso divenuto nel tempo tratto caratteristico del  tessuto sociale italiano. Insieme a San Martino sulla Marrucina le altre 5  cittadine protagoniste del seminario saranno: Montefalco(Perugia),  Menfi(Agrigento),Cellino San Marco (Brindisi), Mezzolombardo (Trento) e Suvereto  (Livorno). “Sei storie italiane emblematiche – afferma Giampaolo Pioli,  presidente dell’Associazione nazionale Città del Vino – per sei vini e sei  cantine di eccellenza, e per sei territori che raccontano come attraverso il  vino sia stato possibile, nel corso di pochi anni, cambiare radicalmente sia la  qualità della vita diffusa sia le prospettive economiche locali, anche  attraverso lo sviluppo di un indotto – ristorazione, agriturismo, accoglienza  rurale, enoteche, ecc. – che, ruotando attorno al vino, ha prodotto nuove  occasioni di lavoro.” Oltre che un grande onore si tratta di una nuova  importante vetrina per San Martino sulla Marrucina, il suo territorio e la sua  comunità.
1 commento:
Ho pubblicato la notizia datami dall'amico di San Martino dopo essere stata giustamente "bacchettata" ... mi piacerebbe che altri prendessero spunto da questa collaborazione "virtuale" per poter promuovere tutte le attività in programma nei loro paesi. Speriamo si possa realizzare presto; ringrazio l'amico di San Martino e vi invito a visionare il sito della corporazione Sancti Martini http://www.sanctimartini.it/
Posta un commento