A Maggio la vallata si riempie di feste e manifestazioni religiose e popolari a cui vale la pena partecipare. Si comincia già con la festa alla Calcara di San Camillo che rievoca il miracolo dell'agnello "Martino" riportato in vita dal santo dopo che venne bruciato e mangiato dai muratori della fornace. (fonte: http://bucchianico.net/san-camillo-de-lellis/la-calcara-3629)
Da questa rievocazione iniziano poi tutti i festeggiamenti in onore di Sant'Urbano che culminano con il corteo dei Banderesi del 27 maggio e la "ciammaichella" rievocazione storica della battaglia tra Bucchianico e Chieti.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgFs9qplMUXIH_-NJqB4E3ZMWtQjtKqasgwSp94FR0LPAA7ORAQtztC6r9twMpV7gbiNBBcJ_xn56DvUo4i7CFUKmnktPwU67z86_C4YFoC34d3G1WxlQOD4S1tRSur5JmjxT950R62yT_k/s200/pubblico.jpg)
Poi la prima domenica di Maggio si arriva fino a Pretoro, per ammirare la famosa festa di San Domenico e il lupo: il lupo rapisce un bambino e il santo, chiamato dai genitori ammansisce il lupo riportando a casa il figlio. ( fonte: http://www.comune.pretoro.ch.it/lu-lope-e-il-miracolo-di-san-domenico.htm )
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgQC9IHC-VYY62bcJCWPWXT3b9QVbFOkGrucY0xu3TrpJDLIMI9CZZLBRTuoObgyosxsyMfsj1p9PWMUyhOBQaUuI_lQfFGgTjRTJkL774LExJakNNWbr28pY4YYrq4hB0nb74YftUytySH/s200/Vacri.jpg)
L'8 maggio a Rapino si svolge la processione delle verginelle, ricca di elementi simbolici che ricollegano questa festa ad antichi riti agrari legati alla fecondità della terra. Le protagoniste sono "le verginelle", bambine tra i 6 e i 10 anni che vestite di bianco e rosa e adornate di fiori vengono offerte simbolicamente alla Madonna di Carpineto perché propizi la pioggia. (fonte: http://www.giovannirinaldi.it/page/tradition/rapino/ )
Nessun commento:
Posta un commento