itinerari di arte, cultura, natura e gastronomia in terra d'Abruzzo; un percorso di 38 km lungo il fiume Foro che abbraccia il mare Adriatico, le colline teatine e la Maiella madre.
martedì 25 ottobre 2011
I colori dell'autunno in Val di Foro
Più giù, a valle, i salici e i pioppi si tingono di un bellissimo giallo dorato prima di far cadere le loro foglie, il fiume gorgoglia più velocemente e, dopo la pioggia, si sente il canto diurno dei passerotti. Lungo il percorso delle strade del vino ci si inebria con il profumo del mosto che bolle nelle numerose cantine e ci si prepara alla degustazione dei vini nuovi, alle serate (S. Martino in cantina - vedi elenco aziende partecipanti su http://www.movimentoturismovino.it/?section=news_region&view=1161®ion=abr e alle sagre paesane (12 e 13 novembre a Miglianico sagra paesana con Castagne e Novello - Domenica 13 Novembre a San Martino sulla Marrucina, festa di "San Martino" Santa Messa alle 8:30 con processione alle 11:00, concerto dell'Orchestra Giovanile "C. Monteverdi di Ripa Teatina, tombolata e tradizionale festa d'autunno in piazza con Castagne, vino e olio nuovo per tutti alle ore 20:00, 20 Novembre a Villamagna "tra il Novello e la Castagna festa in piazza dalle ore 18:00)
venerdì 5 agosto 2011
FARA "CIPOLLARA"
venerdì 29 luglio 2011
IN ALTO I CALICI
mercoledì 13 luglio 2011
lunedì 11 luglio 2011
Conventi e abbazie della Val di Foro
La manifestazione ripropone l'arrivo dell'esercito napoleonico a Ripa Teatina, dopo la proclamazione della repubblica cisalpina, nell'intenzione di esportare le grandi idee illuministe nel sud dell'Italia. Invece però di trovare eserciti armati e briganti in cerca di fortuna, fuggiti prima del loro arrivo, i transalpini trovarono 7 frati in preghiera. I francesi, arrabbiati e frustrati dalla sorpresa, sfogano la loro rabbia sui mansueti frati, che cadono ad uno ad uno, crivellati sotto i colpi dei soldati.
http://www.labachecadabruzzo.it/abruzzo_eventi/categorie-eventi/details/3229.html
http://www.ripateatina.org/?p=238
mercoledì 6 luglio 2011
SAN PANTALEONE A MIGLIANICO
In seguito a una scorreria saracena del 1492, che forse provocò la distruzione della chiesa, si nascose la statua di San Pantaleone in una fornace in località Caramanico (sempre in contrada Piane San Pantaleone). La statua fu recuperata poco tempo dopo. Agli inizi del XVI secolo la statua fu poi portata solennemente nella chiesa di San Michele Arcangelo a Miglianico nella quale fu da allora custodita.
http://www.chiesamiglianico.it/joomla/index.php?option=com_content&task=view&id=31&Itemid=32
A tale culto Gabriele D'Annunzio dedicò una delle sue “Novelle della Pescara” mentre il pittore Francesco Paolo Michetti ne fu profondamente ispirato ne “Il voto”.
lunedì 4 luglio 2011
VACRUM SINE PORTIS
sabato 25 giugno 2011
L'INCURSIONE DEI PIRATI SARACENI
martedì 21 giugno 2011
SAN MARTINO SULLA MARRUCINA E LE ECCELLENZE D'ITALIA
lunedì 2 maggio 2011
Maggio: un mese di eventi in Val di Foro
mercoledì 13 aprile 2011
Pasqua in Val di Foro
La Pasqua tradizionalmente significa gioia di stare insieme e di trascorrere al meglio le calde giornate primaverili lasciandosi alle spalle il rigido inverno appena trascorso.
La vallata del fiume Foro è una delle poche zone in Italia dove è possibile vivere pienamente quest’ incantevole periodo: si possono sfruttare ancora le piste innevate della Majelletta, passeggiando attraverso i tanti sentieri del parco Nazionale della Majella e in circa mezz'ora di tempo, trascorrere piacevoli momenti in spiaggia;
si possono visitare le tante manifatture artistiche caratteristiche del legno, del ferro, del rame e della ceramica, percorrendo antiche chiese e arcaici luoghi di culto, attraversando piccoli centri storici o le campagne ricche di vigneti e uliveti; si può correre lungo alcune aree del fiume Foro ancora intatte oppure accomodarsi agiatamente nei ristoranti tipici e negli agriturismi della zona o ancora decidere di fare una breve visita e degustare i vini tipici nelle numerose cantine della vallata.
E per chi vuole più che un weekend, è possibile sostare in hotel, agriturismo o bed & breakfast per vedere tutte queste cose insieme. Ci si può informare attraverso i siti istituzionali dei paesi di Francavilla al Mare, Ortona, Miglianico, Ripa Teatina, Villamagna, Ari, Vacri, Casacanditella, Bucchianico, Fara. F. Petri, Pretoro, Rapino e Guardiagrele oppure cercare sui motori di ricerca "val di foro" o "fiume Foro" per poter scoprire che questa vallata ha veramente tanto da offrire
mercoledì 30 marzo 2011
Intervenite numerosi alle ore 9.00 presso località San Vincenzo (Vacri) per arrivare fino alla chiesetta di San Camillo alla Calcara di Bucchianico; equipaggiatevi di scarpe comode e pranzo al sacco: passeremo insieme ore spensierate, con sorpresa finale.
in caso di cattivo tempo, la passeggiata sarà rinviata a data da destinarsi